“La nostra priorità è la salute dei clienti e dell’equipaggio. Abbiamo fatto tutto il possibile per varare un PROTOCOLLO DI SICUREZZA che fosse in grado di conciliare sicurezza e divertimento. Pensiamo di esserci riusciti”.
Lo ha detto il CEO di MSC Crociere Gianni Onorato poco prima della partenza di Grandiosa dal porto di Genova.
MSC Grandiosa è partita dal porto di Genova, è la prima nave della flotta MSC Crociere ad accogliere nuovamente gli ospiti a bordo ed è la prima nave ad attuare il protocollo di sicurezza e salute ideato dalla Compagnia.
A Genova sono saliti circa 1.100 passeggeri, in gran parte italiani. Il 70% ha prenotato la vacanza senza essere in possesso di un voucher. Un dato che gli addetti ai lavori definiscono “incoraggiante”.
Destinazione Sole … c’è! Margaret Saltarelli è il nostro “ambasciatore”
I primi ospiti hanno iniziato nella mattinata le procedure per l’imbarco sull’ammiraglia di MSC Crociere, i passeggeri sono arrivati al terminal crociere secondo le fasce orarie loro assegnate in fase di check in e seguendo le nuove procedure di screening indicate dal protocollo che prevede: il controllo della temperatura, l’analisi medica attraverso un questionario sanitario e un tampone antigene COVID-19 per ogni ospite prima dell’imbarco. Se un ospite risulta positivo l’assicurazione obbligatoria covid viene rimborsata la crociera e le spese per raggiungere il porto compreso eventuali quarantene.
Dopo aver completato queste fasi e, solo dopo aver atteso nel terminal i risultati del test, gli ospiti idonei a viaggiare si sono imbarcati sulla nave secondo le nuove procedure che includono anche l’igienizzazione del bagaglio a mano e di quello in stiva.
“Siamo felici di tornare a navigare – ha detto Onorato – prima di tutto per i nostri dipendenti e per tutti coloro che vivono di crociere. Il lockdown, secondo stime attendibili, ci costerà il 70% del fatturato. Ma i segnali che arrivano dalle prenotazioni per il 2021 sono incoraggianti. La gente ha voglia di crociera. Non a caso non abbiamo cancellato ordini. Siamo sicuri che il settore tornerà a crescere”.
“Siamo felici di tornare a navigare – ha detto Onorato – prima di tutto per i nostri dipendenti e per tutti coloro che vivono di crociere. Il lockdown, secondo stime attendibili, ci costerà il 70% del fatturato. Ma i segnali che arrivano dalle prenotazioni per il 2021 sono incoraggianti. La gente ha voglia di crociera. Non a caso non abbiamo cancellato ordini. Siamo sicuri che il settore tornerà a crescere”.
Il buffet è salvo, stop alle escursioni “fai da te”: testato il nuovo modello MSC
Per quanto riguarda i servizi a bordo, Onorato ha garantito che “nulla è stato cancellato, ma solamente rivisto e adattato alla situazione. Il buffet, per esempio, è rimasto al suo posto: sarà un buffet servito e non self service, ma non è stato cancellato come si temeva. Stesso discorso vale per l’animazione. I passeggeri non potranno essere coinvolti fisicamente, ma posso assicurare che il divertimento non mancherà. Insomma: a bordo si vivrà un’esperienza coerente con il momento. Esattamente come accade al ristorante o in albergo”.
Grandi cambiamenti sono previsti, però, in materia di escursioni a terra. “Non possiamo consentire escursioni fai da te. Chi scende deve farlo nella massima sicurezza. Autisti e guide turistiche saranno sottoposti a tampone e i mezzi di trasporto saranno sanificati costantemente.
A tutti gli ospiti di Grandiosa stato consegnato un braccialetto MSC for Me in omaggio, che consente di effettuare tutte le operazioni in modalità contactless, come l’apertura della porta della cabina o i pagamenti, e contribuirà anche di tracciare, se necessario, i contatti di prossimità. Inoltre, si legge in un comunicato di MSC, nelle ultime settimane, tutti i membri dell’equipaggio sono stati sottoposti a misure di screening sanitario altrettanto rigorose, che hanno incluso 3 test Covid-19 effettuati in diversi momenti e un periodo di isolamento prima di iniziare le attività di bordo. Ogni membro dell’equipaggio sarà poi regolarmente sottoposto ad ulteriori test e verrà attentamente monitorato anche il suo stato di salute”.
Dalla nostra Ambasciatrice MSC e collega Margaret che si è imbarcata il 16 Agosto sulla crociera della “ripartenza 2020”:
Allora Margaret, come sono queste nuove procedure d’imbarco?
Arrivati a Genova dopo averci misurato la temperature con il termoscan, siamo stati fatti accomodare in una sala d’attesa e dopo circa 30 minuti a gruppi da 24 abbiamo effettuato il tampone: per gli adulti nasale e orale, per i bimbi fino a 12 anni compiuti solo orale. Un po’ fastidioso ma più che sopportabile.
Successivamente ci hanno dato un numero per l’imbarco, legato al gruppo di tamponi effettuati, poiché ci vogliono 45 minuti per avere l’esito. Se succede che il tampone è positivo, ti viene fatto un altro esame molecolare e se quest’ultimo è negativo ti imbarcano altrimenti per la sicurezza di tutti gli ospiti e del personale di bordo viene negato l’imbarco. E’ successo ad un gruppo di francesi che sono risultati positivi ad entrambi i test; fortunatamente grazie all’assicurazione Covid di MSC obbligatoria che tutela i clienti è previsto il rimborso della crociera e delle spese per raggiungere il porto. Io dopo circa 2 ore, in linea come tutti gli altri imbarchi delle mie precedenti crociere ho raggiunto la mia cabina!
Quali novità a bordo?
In tutti i locali della nave è obbligatorio l’uso della mascherina, ci sono segnalazioni circa i passi per la distanza di almeno un metro, negli ascensori si entra solo al massimo in quattro alla volta.
E’ tassativo sbarcare solo con le escursioni della nave e non individualmente pertanto è consigliabile prenotarle prima onde evitare di sentirsi dire che sono esaurite come è accaduto a dei clienti imbarcati a Civitavecchia. Inoltre segnalo che chi intende allontanarsi dal proprio gruppo per fatti propri la guida lo segnala alla nave e ai clienti è negato l’imbarco, vengono sbarcati i bagagli e tornano con mezzi propria a casa. Il protocollo di MSC e’ molto rigido e le regole vanno applicate fin dall’inizio e per tutta la durata del soggiorno a bordo quanto nei tempi di discesa a terra.
Al ristorante a buffet entri solo dopo aver misurato la temperatura e lavato le mani. Sono state infatti creati 12 lavandini a ridosso dell’entrata dove il personale MSC ti invita a lavarti le mani prima di accedere al buffet. C’è un percorso con tanto di segnalazione passi e sei assistito dal personale che provvede a fornirti le pietanze ma sempre separati da un banco in plexiglass divisorio.
Il personale MSC con un computer portatile legge la tessera della cabina oltre che direttamente dal bracialetto My Msc che è stato adottato post Covid e permette di aprire anche la porta della cabina.
Nelle Jacuzzi e nelle piscine è consentito di entrare al massimo a 10 persone per volta.
Le sdraio sono distanziate il più possibile e anche nei bar gli sgabelli sono alternati come sui bus con segnaletica di divieto per evitare affollamenti.
Ogni giorno il cameriere della cabina provvede a lasciare mascherine chirurgiche usa e getta.
Cosa ci racconti della nave ?
MSC GRANDIOSA è una nave fantastica, di ultima generazione con ambienti nuovi eleganti e soprattutto “grande”; .c’è una fantastica galleria di negozi che al soffitto cambia colore motivo e rende eccezionale l’atmosfera.
La nave ha talmente tanti ponti, ben diciannove, e in effetti anche l’ultimo giorno ti stupisci ancora di un angolo che non avevi visto prima. Si mangia veramente bene, pietanze di qualità sia al buffet che ai ristoranti a la carte.
Cabine molto belle, non grandissime ma molto confortevoli, personalmente ho dormito divinamente cullata dal mare e su un materasso, Dorelan “comodo come il mio di casa”.
I teli mare sono disponibili in cabina tutte le sere già pronti per il giorno dopo.
Il saldo del conto della nave lo si paga individualmente nei bancomat predisposti senza fare code.
Se un cliente ha fatto l’escursione, come me, a MALTA, l’equipaggio prevede un tampone gratuito con certificato prima di sbarcare senza dover andare all’ASL al ritorno
Gli sbarchi per le escursioni sono veloci e organizzati con al ritorno la misurazione della temperatura.
L’itinerario prevede soste molto lunghe dalle 08.00 alle 19.00 in tutte le località
In conclusione, rifaresti e consiglieresti questa nuova esperienza di viaggio?
Dopo una settimana a bordo della MSC posso dire che si viaggia in tutta sicurezza non si avverte il rischio Covid anzi ti senti protetto al 100%.
Nonostante le restrizioni che vi ho elencato, MSC ha saputo ricreare il piacere di godere di una nave altamente attrezzata e organizzata in tutto e per tutto seguendo gli alti standard che da sempre la contraddistingue.