Un vero e proprio capolavoro della natura, nato dall’acqua del mare che sommerse le vallate dopo il ritiro dei ghiacciai. Il paese con maggiore presenza di fiordi è la Norvegia, soprattutto nella parte occidentale, tant’è che viene chiamata anche “Paese dei fiordi” per la presenza di numerose di queste vallate sommerse, spesso spettacolari. Sempre in Norvegia si trovano i fiordi più lunghi al mondo; sono quelli che si estendono presso Sognefjord (203 chilometri) e Hardangerfjord (179 chilometri). L’acqua sul fondo dei fiordi ha spesso una salinità molto bassa, a causa della sua provenienza dai torrenti e dallo scioglimento delle nevi: questa acqua dolce, più fredda, tende a scendere sul fondo e a non mescolarsi con l’acqua di mare presente in superficie. Grazie alla loro profondità e alla loro stretta imboccatura, oltre che per la protezione offerta dalle montagne che li circondano, i fiordi consentono le navigazoni di grandi navi. La Norvegia dei fiordi gode di un clima mite nonostante la sua latitudine. Questo grazie all’azione della calda corrente del Golfo, che costeggia interamente il litorale norvegese impedendo, dunque, il congelamento delle acque superficiali. I fiordi, così, diventano habitat per foche, focene e diverse varietà di pesci, come il merluzzo e l’aringa. Se volete ammirare da vicino i fiordi norvegesi, così da poter godere della loro incredibile bellezza a distanza ravvicinata, sappiate che il modo migliore per farlo è partecipare a una crociera. Molte compagnie di navigazione, infatti, offrono mini crociere di un giorno intero, o anche di mezza giornata, lungo i fiordi. In alternativa, altre attività generalmente praticate per vedere i fiordi da vicino sono il trekking in montagna e le escursioni guidate sui ghiacciai. Il miglior periodo per visitare i fiordi norvegesi sono i mesi estivi di Giugno, Luglio, Agosto e Settembre, generalmente caratterizzati da un clima mite e da lunghe ore di luce, tant’è che sono i mesi più frequentati dai turisti.