MSC presenta l’ambizioso progetto Riserva Marina Ocean Cay MSC, un’intera isola delle Bahamas dedicata ai clienti della compagnia crocieristica, tra i maggiori player del settore in Europa e Sudamerica. Il progetto è stato lanciato a Nassau, capitale delle Bahamas, dove il primo ministro Perry Christie e l’executive chairman di MSC Cruises Pierfrancesco Vago hanno firmato un contratto di locazione di 100 anni per l’utilizzo esclusivo e lo sviluppo da parte di MSC Crociere dell’isola. Nei prossimi due anni MSC Crociere si impegna a collaborare a stretto contatto con il governo delle Bahamas e gli ecologisti per dar vita a una riserva marina rigogliosa su un’isola corallina un tempo sfruttata per l’estrazione di sabbia. L’obiettivo del progetto è trasformare l’economia locale attualmente basata sullo sfruttamento delle risorse in una economia basata sulla conservazione delle risorse. La compagnia, infatti, prevede un investimento di circa 200 milioni di dollari per dar vita a un rigoglioso rifugio naturale sull’isola deserta appena concessa.Oltre a essere l’unica esperienza di isola riserva marina, con i suoi 38,5 ettari e sei spiagge lungo i 3,5 chilometri di costa incontaminata, la Riserva Marina Ocean Cay MSC è considerato uno dei più grandi progetti di sviluppo di un’isola intrapreso da una compagnia di crociera nei Caraibi. Una riserva in esclusiva per i crocieristi «È un’evoluzione naturale per la nostra compagnia che sta crescendo molto rapidamente. Siamo entusiasti di offrire questa esperienza completamente nuova ai nostri crocieristi nei Caraibi» conferma Pierfrancesco Vago, executive chairman di MSC Crociere. «La Riserva Marina Ocean Cay MSC e la sua offerta esclusiva costituiranno un magnifico prolungamento dell’esperienza a bordo delle nostre navi. Avremo la stessa cura e attenzione al dettaglio nella nostra offerta nei Caraibi di cui questa riserva marina esclusiva diventerà una pietra angolare, perché siamo sicuri che i nostri ospiti rimarranno sbalorditi da questa esperienza unica nel settore». MSC Crociere prevede l’inizio dei lavori sull’isola a marzo 2016 e l’apertura agli ospiti della Riserva Marina Ocean Cay MSC a novembre 2017. L’isola sarà ideale per tutte le navi di MSC Crociere nei Caraibi, specificatamente MSC Divina e la nave di prossima generazione al momento in costruzione MSC Seaside (che debutterà a dicembre 2017), entrambe con partenze da Miami, oltre a MSC Opera e MSC Armonia con partenze da L’Avana, Cuba. Nel frattempo, la compagnia crocieristica ha annunciato l’apertura delle vendite per le crociere inaugurali a dicembre 2017 a bordo di MSC Seaside. I crocieristi che faranno il viaggio inaugurale di MSC Seaside da Miami saranno i primi a visitare la nuova riserva naturale. Le caratteristiche distintive della riserva permettono di garantire sostenibilità ambientale e divertimento per i crocieristi: l’attracco e il molo saranno realizzati appositamente sul lungomare permettendo ai croceristi MSC di sbarcare dalla nave direttamente sull’isola. I clienti MSC, quindi, potranno muoversi liberamente fra la nave e l’isola, con la possibilità di partecipare alla vita notturna dell’isola tra musica dal vivo e spettacoli nell’anfiteatro da 2.000 posti a sedere e i molti bar e ristoranti. Inoltre, la nave e tutti i servizi a bordo, compreso il casinò, resteranno aperti per tutto il tempo in cui la nave sarà ormeggiata nella Riserva Marina Ocean Cay MSC. Tutte le installazioni e le esperienze sull’isola, che si trova a 32 chilometri a sud di Bimini e ad appena 104,5 chilometri ad est di Miami in Florida, saranno pienamente rispettose della cultura e delle tradizione delle Bahamas. Per i soci dell’MSC Yacht Club, la compagnia riserverà l’angolo nord-ovest dell’isola dove si troverà un rifugio esclusivo “benessere e spa” con cabine massaggio e bungalow privati. Il progetto della riserva marina “targata MSC” prevede anche una spiaggia per famiglie con ristoranti per bambini, un’incantevole laguna interna, una teleferica per attraversare l’isola e una struttura per ricevimenti, matrimoni e altri eventi. fonte: www.msccrociere.it