Negli anni ’50 l’indimenticato comandante Jacques Cousteau, che qui fece la sua prima esplorazione marina con la nave oceanografica Calypso, lo definì “il corridoio delle meraviglie”: oltre 1200 specie di pesci e 250 tra madrepore e coralli vivono in questo spettacolare mondo sommerso.
Potrebbe bastare per fare del Mar Rosso una destinazione imperdibile, ma non è solo questo./strong>
Altre meraviglie ci attendono nel mondo sopra il livello del mare: il deserto, le oasi, gli antichi monasteri, le montagne, senza dimenticare le spiagge bianche dove rilassarsi al sole in completo relax. Il Mar Rosso rappresenta, grazie alla presenza della barriera corallina, uno degli ecosistemi con la maggiore biodiversità: esplosione di vita, rigogliosità, colore e complessità biologica fanno da sfondo ad una vacanza in uno dei mari più belli del mondo Una delle principali attrattive di questa regione, infatti, è rappresentata dalla barriera corallina I coralli che la formano sono colonie di piccolissimi animali che, nel corso di un’evoluzione durata milioni di anni, hanno costruito queste poderose strutture. Essere consapevoli che le barriere coralline sono esseri viventi e non rocce o pietre, ci aiuta a comprenderne l’importanza e a non toccare, calpestare o rompere i coralli, in modo da non arrecare il minimo danno a questo delicato ed affascinante ecosistema. Come in ogni ambiente, il rispetto per quello che ci circonda è indispensabile. È buona norma non prelevare alcun organismo marino, sia esso vivo o morto, dal mare e dalla spiaggia ed è vivamente sconsigliato acquistare oggetti realizzati con componenti animali (coralli, conchiglie, denti di squalo, gusci o parti di tartaruga) Molti di questi animali sono specie protette ed in pericolo di estinzione, mentre coralli e conchiglie contribuiscono alla formazione della sabbia sulle spiagge. Una delle esperienze più entusiasmanti che si possono vivere sul Mar Rosso è sicuramente quella di nuotare con maschera e pinne o di praticare immersioni. Le attività naturalistiche marine, che comprendono le serate a tema, le escursioni di snorkeling con maschera, pinne e boccaglio, l’avvistamento di cetacei e altri animali marini, proposte in alcuni resort, vi permetteranno di vedere il Mar Rosso con gli occhi di un appassionato naturalista che scoprirà un incredibile mondo. Lo scopo è quello di avvicinare quanto più possibile il visitatore all’ambiente sottomarino, “accorciando le distanze” attraverso lezioni teoriche ed uscite in mare guidate
Una vacanza in Mar Rosso non è solo mare: un deserto da sogno, riserve naturali spettacolari ricche di vegetazione, mangrovie che colonizzano le rive, isole deserte, sono alcuni degli scenari che potrete scoprire partecipando alle escursioni naturalistiche. Tutti i centri subacquei del Mar Rosso hanno deciso di comune accordo di darsi delle regole per salvaguardare la flora e la fauna Ricordiamo in modo particolare che la profondità massima per le immersioni è di 30 metri; è assolutamente vietata la pesca subacquea, toccare o rimuovere coralli e conchiglie o solo appoggiarvisi, dare da mangiare ai pesci. Essendo il Mar Rosso un mare aperto a volte le condizioni atmosferiche, soprattutto al sud, non consentono l’uscita delle barche. In questo caso le uscite verranno effettuate in jeep e ci si immergerà dalla costa.
Per chi non ha compiuto i 18 anni è necessaria l’autorizzazione di un genitore (età minima richiesta 15 anni) I pacchetti sono utilizzabili solo da chi è già in possesso di brevetto subacqueo.
Per effettuare qualsiasi attività subacquea è obbligatorio:
- esibire un certificato medico sportivo che attesti l’idoneità allo svolgimento delle attività subacquee non più vecchio di un anno o nei centri dove previsto compilare il modulo di autocertificazione medica
- sottoscrivere per accettazione il regolamento e le norme comportamentali del centro subacqueo
- esibire in loco il brevetto in proprio possesso (C.M.A.S S.l NASE, P.A.D.l ecc.) ed il log book, tranne per i partecipanti ai corsi per principianti Si segnala che le compagnie aeree richiedono il pagamento di un supplemento per il trasporto dell’attrezzatura subacquea.
Fuso orario In Egitto la differenza di fuso orario con l’Italia è di un’ora in più e si mantiene anche in periodo di ora legale, seppure con qualche variazione nelle date di inizio e termine
Viaggi all’estero di minori La normativa sui viaggi all’estero dei minori varia in funzione delle disposizioni nazionali. Si consiglia di assumere informazioni aggiornate presso le ambasciate o i consolati del paese accreditati in Italia, presso la propria questura ed il proprio agente di viaggi; per i figli minori di genitori che viaggiano separatamente o separati legalmente o divorziati, si consiglia di contattare le autorità competenti per la verifica della documentazione specifica richiesta. Dal 26.06.2012 tutti i minori potranno viaggiare in Europa e all’estero soltanto con un documento di viaggio individuale, ne consegue che da quella data non sono più valide tutte le iscrizioni dei minori sul passaporto dei genitori al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza. Documenti e visti Ai cittadini italiani, a seconda dell’età, è consentito l’ingresso in Egitto presentando i seguenti documenti:
- Fino a 15 anni non compiuti: carta d’identità valida per l’espatrio accompagnata da una fotocopia della stessa ed un certificato di nascita del Comune con paternità e maternità (se non menzionato sulla stessa), oppure proprio passaporto
- dai 15 ai 16 anni non compiuti: carta d’identità valida per l’espatrio, oppure proprio passaporto
- maggiori di 16 anni: carta d’identità valida per l’espatrio, oppure proprio passaporto
I minori di 18 anni, se non accompagnati dai genitori devono esibire all’atto della prenotazione, e se richiesta durante il viaggio, l’autorizzazione scritta dei genitori. Sia per il passaporto che per la carta d’identità, è sempre richiesta una validità di almeno 6 mesi oltre la data di rientro. Con la carta d’identità occorre portare con sè dall’Italia due foto-tessera (si raccomanda che le stesse siano già al seguito del passeggero poiché presso gli aeroporti egiziani non esistono macchine per foto istantanee). Il certificato d’identità non è valido per l’ingresso in Egitto. Le autorità di frontiera egiziane non accettano i viaggiatori in possesso della carta d’identità elettronica esibita con il certificato di proroga della validità a 10 anni. Anche la carta d’identità cartacea con timbro di proroga validità non viene accettata come documento d’espatrio.
Clima Sul Mar Rosso, eccetto che a Sharm el Sheikh, il caldo estivo è sopportabile grazie alla brezza che quasi costantemente lambisce le coste, mentre le giornate invernali possono essere fredde. A Sharm el Sheikh invece, poiché la costa è protetta dalle montagne, in estate il clima è caldo umido mentre in inverno è in genere mite. Le crociere sub sono effettuabili tutto l’anno, tenendo però presente che in inverno il mare può essere mosso e l’acqua fredda
Lingua Quella ufficiale è l’arabo, ma l’inglese è compreso e parlato discretamente. Diffuso l’italiano a Sharm el Sheikh
Moneta In Egitto ha corso legale la Lira Egiziana (EGP), che si divide in 100 piastre. Non esistono particolari restrizioni per l’importazione di valuta straniera che può essere facilmente cambiata. Si consiglia di avere con sé banconote recenti e in buone condizioni. Negli alberghi sono accettate quasi tutte le principali carte di credito. Segnaliamo che potrebbe verificarsi un addebito aggiuntivo causa commissioni delle banche.
Ramadan Durante il mese di Ramadan, la cui cadenza varia a seconda del calendario lunare, viene osservato il digiuno, uno dei precetti fondamentali della religione islamica. È un momento molto significativo per il paese: dall’alba al tramonto l’astinenza comprende cibi, bevande e tabacco e la vita si trasforma e funziona al rallentatore. Tali divieti non riguardano i turisti visitatori. I siti archeologici, i servizi pubblici e spesso i negozi applicano un orario ridotto per consentire ai fedeli di consumare il pasto di rottura del digiuno dopo il tramonto. La sera poi è il momento più vivo e folcloristico della giornata. Si tratta di una condizione particolare che dona a tutte le località, un’atmosfera di festa e gioiosità, caratteristiche già molto apprezzate e riconosciute al popolo egiziano, accogliente e cordiale.
Gastronomia In genere negli alberghi la cucina è di tipo internazionale; i piatti tipici sono a base di riso, cipolle, legumi, carne di manzo o montone cotta alla brace o allo spiedo; sono molto saporiti e non troppo speziati; la verdura è in genere varia, mentre scarseggia la frutta; ottima la birra. È da tener presente che, nonostante ci si trovi sul mare, negli alberghi del Mar Rosso il pesce non è pietanza comune
Telefono Le chiamate per l’Italia possono essere effettuate, dagli alberghi o dai posti pubblici di ogni località I cellulari abilitati al roaming internazionale funzionano ovunque ad eccezione della zona di Berenice, dove la copertura è a volte parziale. In alcuni hotel è presente il collegamento Wi-Fi gratuito o a pagamento. La zona di Berenice ha una connessione internet molto lenta
Elettricità L’energia elettrica viene erogata a 220 volt. Le prese di corrente sono generalmente di tipo italiano.
Shopping Si possono trovare tessuti di cotone, oggetti di alabastro, rame, argento, ottone borse di pelle e tappeti. Consigliabili gli articoli artigianali. Da ricordare che il venerdì nei paesi musulmani è festivo e molti negozi sono chiusi, altri invece sono chiusi la domenica.
Vaccinazioni e assistenza medica Non sono richieste vaccinazioni. Si consiglia di non stare esposti al sole per molte ore, di portare sempre un copricapo, di nuotare indossando una maglietta di cotone perché si corre il rischio di scottarsi anche in acqua; ricordarsi le creme protettive e i rimedi per eventuali scottature. Sui banchi corallini è facile procurarsi escoriazioni ai piedi: è bene indossare sempre scarpine di gomma o plastica molto resistenti e stare attenti in particolare al corallo di fuoco. Buona regola è non toccare niente in mare né a mani nude, né con i guant.i Non infilare le mani in alcun anfratto sia in acqua che nel deserto. Oltre ai medicinali di uso personale, portare con sé per ogni evenienza mercurocromo, cerotti e penicillina, repellenti contro gli insetti, pastiglie contro il mal di mare e compresse contro eventuali disturbi gastro-intestinal. È opportuno bere solo acqua e bevande imbottigliate, tè o caffè; evitare di mettere ghiaccio nelle bibite. Qualora fosse necessario, tutti gli alberghi sono in grado di contattare un medico, che può intervenire in breve tempo.
Abbigliamento Si consigliano abiti leggeri con un pullover per ripararsi dall’aria condizionata e una giacca pesante nei mesi invernali, tra dicembre e febbraio. Da non dimenticare un copricapo, occhiali da sole, scarpe comode per le escursioni. Si ricorda che nei paesi musulmani, soprattutto per le donne, è richiesto un abbigliamento adeguato fuori dalla spiaggia evitando, in particolare durante le visite in città o nelle località all’interno abiti troppo scollati e pantaloncini corti.
Bagaglio Si ricorda di rispettare la franchigia bagaglio autorizzata nella classe di volo prenotata e di rispettare scrupolosamente le direttive imposte dai vettori aerei per il bagaglio a mano.
DOGANA L’Egitto è un paese musulmano per cui è assolutamente vietata l’importazione di alcolici, carne di maiale, riviste con nudi, statue di divinità o immagini sacre. Pene severissime, inoltre, per ogni tipo di droga o sostanza stupefacente
Manutenzione I resort svolgono lavori di manutenzione ordinaria durante tutto l’anno, spesso senza darne preventivò avviso. Si precisa che a seguito dei lavori stessi, le tipologie di sistemazione potrebbero subire delle variazioni
Mancia “Bakshish”, cioè mancia, è la richiesta di chiunque vi presti un servizio o venda qualcosa. Urlata, sibilata sottintesa, dichiarata, è sicuramente la parola che imparerete per prima e sentirete più frequentemente nella terra dei faraoni. Magari si riduce ad una cifra minima ma non si può negare a nessuno, dal lustrascarpe al cameriere dal taxista al cammelliere. La mancia, in Egitto, è un’entità non quantificabile in percentuali ma essendo l’illusione di un “qualcosa in più”, non può essere evasa, pena amarissime invettive, incomprensibili ma sferzanti. Per il personale a fine soggiorno, se si rimane soddisfatti, è consuetudine dare una mancia, calcolabile in circa € 3 a notte per persona; per la guida locale circa € 2 al giorno
Protezione ambiente Nel Mar Rosso è severamente vietato danneggiare e/o raccogliere coralli e conchiglie, vivi o morti, e nutrire i pesci. La flora e la fauna sono protette e le leggi locali prevedono sanzioni pecuniarie ed anche l’arresto per i trasgressori. Controlli accurati vengono effettuati alle dogane in partenza dall’Egitto. Sono severamente proibite la pesca d’altura, quella subacquea e all’arpione
Accesso diretto al mare La caratteristica delle coste del Mar Rosso è rappresentata dall’affascinante barriera corallina, il cosiddetto reef, che corre parallela alla riva. Pesci coloratissimi, coralli e la particolarissima flora di questo ecosistema sono visibili già dalla spiaggia. La conformazione dei coralli, però, in molti punti della costa, non permette di accedere e nuotare liberamente nella piattaforma antistante la riva In questi casi le strutture alberghiere presenti in queste zone hanno ovviato al problema utilizzando dei pontili, autorizzati dagli enti locali che allungandosi oltre la piattaforma corallina, permettono di nuotare e fare snorkelling in mare aperto, senza recare danno ai coralli. In altre parti della costa, invece, il reef si interrompe a tratti, creando delle vere e proprie baie con lunghe spiagge sabbiose davanti alle quali troviamo sparse nella piattaforma corallina lagune naturali, con fondo anche sabbioso di varie dimensioni. Le spiagge degli alberghi che si trovano in queste zone di costa danno la possibilità al turista di immergersi in queste lagune naturali direttamente da riva ed accedere alla barriera dove nuotare liberamente in mezzo al reef, come in un meraviglioso acquario multicolore.
Viaggi dl nozze Si ricorda che è necessario presentare all’accettazione del resort la copia del certificato di matrimonio per ottenere gli eventuali omaggi e i servizi previsti da ogni singola struttura. La mancata consegna non permetterà l’utilizzo e l’applicazione delle offerte in vigore.
Contattaci per maggiori informazioni!